Paradoxa, Anno XVI – Numero 1 – Gennaio/Marzo 2022

copertina piccola

Le parole della destra a cura di Dino Cofrancesco Che vuol dire Destra, oggi? Un approccio conservatore, ma non necessariamente tradizionalista; il legame all’idea di nazione, ma non per forza la difesa del sovranismo; una certa disinvoltura tra concetti ‘anfibi’, che possono cioè vivere bene sia a destra che a sinistra (come ambiente, famiglia, etnia, educazione…). Se Destra è tutto questo, davvero non c’è nessuno di questi riferimenti da cui possiamo ancora sentirci interpellati? Davvero a Destra non ci sono valori universali, condivisibili da tutti? È ciò che Paradoxa si è chiesta in questo numero: che cosa può considerarsi ancora vivo e utilizzabile nella storia ideologica della destra – o delle destre? Che cosa, per contro, deve ritenersi morto e dimenticato? Indice:    

Continua

Veronica Neri – TECNOLOGIE DIGITALI ‘AFFIDABILI’. DALL’ACCOUNTABILITY ALL’AGIRE RESPONSABILE

(estratto da Paradoxa 3/2018) Premessa L’uso consapevole delle tecnologie digitali da parte dei giovani è diventato un obiettivo di primo piano in ambito educativo, come si evince del resto dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), approntato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca già nel 2015 (http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf). Il sistema scolastico odierno si sta confrontando con nuove matrici formative in linea con lo sviluppo e la diffusione crescente (e irreversibile) delle tecnologie emergenti. Tale sviluppo, al contempo, impone l’elaborazione di un percorso di literacy specifica centrato sulle tecnologie stesse rivolto sia agli adulti che gravitano nel mondo della scuola sia ai così detti ‘nativi digitali’ (quei giovani cioè nati al tempo della rete, secondo la definizione di Paolo Ferri proposta in Nativi digitali, Bruno Mondadori, Milano 2011). In riferimento a questi ultimi si è manifestato un paradosso: i giovani si muovono con estrema naturalezza in un universo intermediale di cui spesso non colgono a pieno le potenzialità. Circa il 90% dei ragazzi (con particolare riferimento alla classe di età 11-20 anni) risulta essere utente regolare della rete, senza però sfruttare pienamente le risorse offerte da e attraverso tale mezzo non solo a fini di entertainment, ma anche didattici. Nel PNSD si

Continua

Laura Paoletti – A SCUOLA DI IDENTITÀ

(editoriale di Paradoxa 3/2018) Una delle serie televisive più seguite dello scorso anno –Tredici (Thirteen Reasons Why), tratta da un romanzo di Jay Asher – mette in scena in modo molto efficace, talvolta crudo, il disorientamento profondo di un gruppo di adolescenti alle prese con un’ordinaria realtà fatta di scuola, sport, amicizia, amore e sesso, che viene squassata dal suicidio di una di loro, Hannah Baker. Ognuno dei tredici episodi della serie illustra una delle ragioni che hanno condotto la ragazza al gesto disperato: è lei stessa a spiegarle in una lunga testimonianza postuma affidata a delle audiocassette, che raccolgono il suo racconto testamentario attraversato da una violenza via via più esplicita. Ogni audiocassetta è rivolta ad un destinatario specifico, chiamato in causa per essere più o meno profondamente coinvolto nella responsabilità della tragedia. Il contrasto tra l’onnipresenza degli smartphone, che mediano praticamente ogni tipo di interazione tra i protagonisti (non ultimo il cyber-bullismo, che svolge un ruolo significativo nella catena degli eventi), e la scelta di questo medium così antiquato da sembrare ridicolo, così smaccatamente analogico e poco digitale, si carica di spessore metaforico: in fondo, sottrarsi all’iperconnessione, mettersi fuori dal circuito vorticoso di sms e post, significa già,

Continua

Paradoxa, ANNO XII – Numero 3 – Luglio/Settembre 2018

Scuola e digitale a cura di Adriano Fabris La scuola, oggi, vive in un paradosso. Il digitale preme per entrare in classe, ma spesso le porte rimangono chiuse: a mostrare diffidenza, proprio chi educa i giovani a comprendere la realtà nel loro linguaggio. Ebbene, quel linguaggio, oggi, passa per la tecnologia: è impensabile quindi fare come se non esistesse. E allora dove, se non a scuola, i ragazzi possono imparare a fare ricerche su Google, usare Ipad e Kindle, navigare nei social network con consapevolezza, metodo e buon senso? E per altro verso come, se non attraverso la tecnologia, la scuola può ridefinire ruoli e spazi educativi per ottimizzare l’apprendimento? Portare il digitale a scuola, allora, non significa solo consentire l’ingresso a smartphone e tablet, ma ripensare, in modo strutturale, l’insegnamento. Una sfida tutta da ingaggiare, si dirà. Noi, intanto, abbiamo lanciato il guanto.   Indice:

Continua

Convegno – Qualificare per rinnovare – XIV legislatura e riforme della Scuola

Roma, 4 luglio 2001 La Fondazione Nova Spes, con la realizzazione del convegno, ha inteso cogliere la congiuntura irripetibile dell’avvio della XIV legislatura che consente di riprendere un dibattito sulla scuola di ampio respiro, finalmente non compresso dall’agenda politica e non soggetto alle radicalizzazioni proprie del clima preelettorale. Per raggiungere questo obiettivo ha messo a confronto posizioni e proposte diverse relative tanto alla qualità della scuola quanto al profilo che questa dovrebbe assumere a seguito di un’azione riformatrice. Ha infine dato voce alle associazioni (di docenti, di genitori, di esponenti della cultura, di soggetti impegnati nella formazione professionale) al fine di creare le condizioni per un dialogo fecondo con la società civile e per raccogliere riflessioni, consensi (o eventualmente dissensi) e proposte operative rispetto a quanto affermato in sede di elaborazione culturale e politica. Atti: Il Convegno “Qualificare per rinnovare. XIV Legislatura e riforma della scuola” costituisce l’ultima iniziativa, in ordine di tempo, del Progetto di Nova Spes per la riqualificazione del sistema scolastico italiano. I lavori – che si sono svolti a Roma il 4 luglio u.s. presso l’Accademia dei Lincei – sono stati seguiti da un folto pubblico (circa 200 persone). Notevole è stata la presenza di docenti

Continua

Tavola Rotonda – Riforma della scuola: confronto su un’alternativa

Roma, 21 dicembre 2000 In concomitanza con l’approvazione in Parlamento del piano di attuazione della Legge 30/2000 sul riordino dei cicli scolastici la Fondazione Nova Spes ha presentato una proposta organica per la riqualificazione culturale della scuola, messa a punto da un gruppo di lavoro formato da docenti universitari e di scuola superiore, un’iniziativa avviata con l’associazione Prisma, con il Centro Studi della Gilda e con l’Istituto per gli Studi Filosofici. Questa presentazione ha inteso raccogliere le adesioni di altre associazioni espressione della società civile interessate ad intervenire in senso critico sulla riforma in corso di attuazione. Atti: Partecipanti: F. Adornato, P. Cappelli, L. Clementini, A. Chang, F. Cristofori, G. Del Re, F. D’Onofrio, S. Fuscagni, N. Galloni, S. Gnech, L. Lepri, M. Ludovico, L. Sepiacci, G. Zagardo, G. Zuccon Agenda: VENERDI’ 3 dicembre ore 9-13 15-19,30 Ore 10,00 Registrazione/accrediti Moderazione Ludovico Marco, Scuola de Il Sole 24 Ore Ore 10,30 Apertura lavori: Laura Paoletti, Segretario Generale Nova Spes Ore 10,45 Ferdinando Adornato Fondazione Liberal Ore 11,00 Stefania Fuscagni MEP Ore 11,15 Serafina Gnech Gilda Ore 11,30 Interventi: Patrizia Cappelli, AGESC – Luciano Clementini, Compagnia delle Opere – Fabio Cristofori, FAES – Sr. Ausilia Chang, Ausilium Pont. Fac. Scienze dell’Educazione – Giuseppe

Continua

Convegno Internazionale – Il bene cultura. Il male scuola

Roma, 20 -22 Novembre 1998 Il convegno Il bene cultura. Il male scuola si è articolato in alcuni nuclei tematici svolti da relazioni e in due tavole rotonde. Un primo nucleo tematico si è centrato sulla necessità per la scuola di ridefinire il proprio significato e le proprie finalità superando l’attuale assenza di riferimenti culturali e ideali. Un secondo nucleo tematico ha legato il quadro culturale all’azione educativa della scuola, la quale ha specifiche caratteristiche. In due tavole rotonde è stato infine affrontato il rapporto tra sapere e produttività nel mondo di oggi. Atti: Pubblicazione: AA.VV. Il bene cultura. Il male scuola, a cura di L. LEPRI , Roma, Armando, 1999 Partecipanti: E. Agazzi, G. Brinkmann, C. Bonner, M. Bozzola, H. C. A. Chang, M. Colasanto, G. Delacôte, P. Farenga, C. Ferretti, M. Laeng, B. Lamborghini, A. M. Le Pichon, R. Lizzi, G. Lombardi, H. Mandl, J. Morgan, E. Morin, A. Oliva, R. Picht, G. Pittau, P. de Rooij, A. Staropoli, A. Rigobello, J. E. Thomas, V. Zani Comitato scientifico: P. Blasi, L. Cappugi, R. Di Nubila, S. Fuscagni, L. Lepri, V. Mathieu, C. Montedoro, M. T. Moscato, M.M. Olivetti, L. Paoletti, S. Zamagni Agenda: VENERDI’ 20 Novembre h. 15,30

Continua

Convegno Internazionale – Il Mondo cambia. La scuola lo sa?

Roma, 18-19 Aprile 1997 Il convegno Il mondo cambia. La scuola lo sa? ha inteso mettere a confronto diverse esperienze e prospettive sul problema del rapporto tra istituzioni scolastiche e processi formativi da un lato e mondo economico-produttivo e della comunicazione in rapida trasformazione dall’altro, con le esigenze valoriali e di efficienza che la scuola si trova a dover fronteggiare. Personalità della cultura, responsabili della formazione del mondo politico, economico, della comunicazione, provenienti da diversi paesi europei e dagli Stati Uniti hanno fatto il punto sulle diverse realtà, le loro difficoltà e trasformazioni. Partecipanti: J. Bricall, M. Cernohorsky, C. Checcacci, I. B. Eitze-Schütz, M. Fabbri, A. Fazio, C. Finocchietti, S. Fuscagni, E. Gamaleri, A. Gherdovich, A. Iacolina, F. Imberciadori, J. Karle, P. Laghi, B. Lamborghini, G. Lanzavecchia, N. G. Larson, F. Lotito, P. Merli Brandini, A. Razzano, F. Scianò, A. Staropoli Comitato scientifico: P. Blasi, L. Cappugi, F. D’Agostino, L. Lepri, V. Mathieu, L. Paoletti, S. Zamagni Agenda: PERCHE’ E’ NECESSARIO UN CAMBIAMENTO NELLA FORMAZIONE ? Introduzione Nova Spes per la formazione globale dell’uomo  Laura Paoletti – Segretario Generale della Fondazione a) La nuova struttura di scienza e tecnologia richiede un superamento delle specializzazioni e una possibilità di espansione non

Continua

AA.VV., Il bene cultura. Il male scuola, a cura di L. Lepri, Roma, Armando, 1999, pp. 240

1999 - Il bene cultura. Il male scuola

E. Agazzi, G. Bertagna, H. C. A. Chang, P. Farenga, I. Illich, M. Laeng, L. Lepri, R. Lizzi, C. Montedoro, E. Morin, M. T. Moscato, M. Pellerey, A. Rigobello, A. V. Zani Il titolo Il bene cultura. Il male scuola, è una intenzionale provocazione che suggerisce l’interrogativo: perché la scuola? Con esso si sottintende che la scuola debba “dar ragione” di se stessa in una misura molto più impegnativa che non sia la semplice ricognizione di certe condizioni fattuali e che si nutrono dubbi circa il suo senso, il suo valore, la sua funzione. All’inizio del volume alcuni contributi che scavano in questo perché rispondono con proposte articolate ed argomentate. Si passa poi all’analisi di che cosa si deve o si può insegnare, in base a quali obiettivi, finalità e criteri. Nella parte conclusiva ci si ricolloca nell’attualità della scuola esistente per illustrare esperienze di interazione con altri soggetti e proposte volte ad un complessivo miglioramento dell’istruzione.

Continua