Paradoxa online

Laura Paoletti – TRA ZUCKERBERG E HEGEL
(Editoriale di Paradoxa 3/2023) Per mettersi in sintonia, emotiva prima che intellettuale, con queste pagine, sarebbe utile riguardare il film del 2010 di David Fincher, The Social Network, che racconta la nascita di Facebook dall’idea di un introverso studente di ...
Leggi Tutto
Stefano Zamagni – IL RICONOSCIMENTO NELL’ERA DEL SINGOLARISMO. LIBERTÀ, GIUSTIZIA SOCIALE, EMANCIPAZIONE
(Estratto da Paradoxa 3/2023) Due sono i tipi di crisi che è possibile identificare nella storia delle nostre società: dialettica l’una, entropica l’altra. Dialettica è la crisi che nasce da un conflitto fondamentale che prende corpo entro una determinata società ...
Leggi Tutto
Laura Paoletti – SPAZI CURVI
(Editoriale di Paradoxa 2/2023) Il modo in cui, per lo più, ci si rappresenta l’azione di una forza nello spazio è ancora largamente debitore del paradigma newtoniano. La forza di gravità terrestre, per esempio, viene immaginata come quella capacità del ...
Leggi Tutto
Emidio Diodato – L’ILLUSIONE DI ESSERE FUORI DAL GLOBO
Un’Ucraina isolata dall’Occidente e sempre più politicamente subordinata alla Russia incoraggerebbe la scelta sconsiderata della Russia a favore del suo passato imperiale Zbigniew Brzezinski, Strategic Vision (Basic Book: New York, 2012, p. 150) (Estratto da Paradoxa 2/2023) È opinione diffusa ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino – L’OCCIDENTE ON MY MIND
(Estratto da Paradoxa 1/2023) Ho imparato, non immediatamente, da Giovanni Sartori che bisogna sapere «scrivere contro». Vale a dire che, molto di frequente, la tematica che riteniamo rilevante è stata affrontata da altri in maniera che non pare convincente, che ...
Leggi Tutto
Laura Paoletti – IDENTIKIT DELL’OCCIDENTE
(Editoriale di Paradoxa 1/2023) Quando si scatta una foto o si mette mano a un ritratto è opportuno, normalmente, che il soggetto non si muova, per evitare che l’immagine risulti sfocata. In queste pagine accade esattamente il contrario: la messa ...
Leggi Tutto
Mario Morcellini – LA SCISSIONE GIOVANI/SOCIETÀ. UNA TERRA DESOLATA
(Estratto da Paradoxa 4/2022) La completezza resta l’obiettivo della ricerca intellettuale… e quanto più sensibile è l’apprensione dell’incompiuto, tanto più forte è il richiamo della totalità. Thomas Harrison, L’arte dell’incompiuto I cambiamenti nella condizione giovanile disegnano una vera e propria ...
Leggi Tutto
Laura Paoletti – NOI E/O LORO
(Editoriale di Paradoxa 4/2022) C’era una volta, molti anni fa, un momento preciso della giornata – per l’esattezza le 23.30 in punto – in cui l’Italia tutta si ritrovava affratellata da un sottile senso di angoscia: era quando, sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Adriano Fabris – LO SPAZIO DELLE HUMANITIES NEGLI AMBIENTI TECNOLOGICI
(Estratto da Paradoxa 3/2022) Davanti a un bivio Come spesso è accaduto in passato, nella storia del pensiero e non solo, anche oggi ci troviamo di fronte a un bivio. La strada che verrà scelta a questo bivio inciderà sulla ...
Leggi Tutto

 

I commenti sono chiusi.