GENNAIO 2021
Uscito l’ultimo fascicolo di Paradoxa del 2020:
Fine della storia?
A cura di Giovanni Belardelli
Il curatore Giovanni Belardelli introduce il numero 4/2020 di Paradoxa
OTTOBRE 2020
Uscito il terzo fascicolo di Paradoxa del 2020:
La Comunicazione al posto della politica
A cura di Mario Morcellini e Michele Prospero
Il curatore Mario Morcellini introduce il numero 3/2020 di Paradoxa
Vittorio Mathieu (1923-2020)
Presidente della Fondazione Nova Spes
«L’uomo ha la particolarità di trovare in se stesso, e nel mondo che lo circonda, qualcosa di strano. Scopre nell’esistenza, sua e delle cose, un aspetto enigmatico, che merita una spiegazione, o almeno un’indagine. Guardandosi intorno, egli ha l’impressione che non tutto “vada da sé”, e che al fondo dell’esistenza ci sia un problema che metterebbe conto chiarire. Così nasce la “meraviglia” e, nel tentativo di soddisfarla, la filosofia».
SETTEMBRE 2020
La Fondazione Nova Spes riprende la sua attività.
Questi, tra gli altri, gli impegni in atto:
-
- Preparazione del numero 3/2020 di PARADOXA, “La comunicazione al posto della politica”, a cura di Mario Morcellini;
- Pubblicazione dei post sul nostro spazio di discussione online Paradoxaforum, a partire da giovedì 3 settembre con Pino Pisicchio sul ‘modello Singapore’;
- Nuove acquisizioni per la Biblioteca della Fondazione Nova Spes grazie all’assegnazione del contributo del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’art. 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020.
A ciascuno l’augurio di una buona ripresa autunnale.
LUGLIO 2020
Paradoxa arriva nella tua biblioteca!
Sono già molte le biblioteche pubbliche e gli istituti culturali che hanno iniziato a ricevere la rivista Paradoxa grazie alla donazione, da parte di alcuni nostri sostenitori, di un abbonamento, nell’ambito della nostra iniziativa Dona Paradoxa a una biblioteca.
GIUGNO 2020
Uscito il secondo fascicolo di Paradoxa del 2020:
Essere (o non essere) italiani
A cura di Gianfranco Pasquino
Il curatore Gianfranco Pasquino introduce il numero 2/2020 di Paradoxa
AVVISO RIAPERTURA SEDE E BIBLIOTECA
Siamo lieti di comunicare che la sede della Fondazione Internazionale Nova Spes riaprirà lunedì 18 maggio. Quanto alla lavorazione della rivista Paradoxa, l’attività era proseguita regolarmente tramite lo Smart Working.
Contestualmente, sarà riaperta al pubblico la Biblioteca della Fondazione: l’accesso sarà consentito solamente su appuntamento, prenotabile scrivendo una mail all’indirizzo nova.spes@tiscali.it oppure telefonando al numero 06.68307900. Visitatori e utenti della biblioteca saranno invitati a mantenere comportamenti che garantiscano la sicurezza di tutti: sarà messo a disposizione gel disinfettante per le mani e gli ambienti saranno sanificati come da disposizione di legge. All’interno degli ambienti della Fondazione sarà obbligatorio l’uso della mascherina e dei guanti e il rispetto del distanziamento sociale di almeno un metro.
Buona ripresa a tutti
APRILE 2020
Uscito il primo fascicolo di Paradoxa del 2020:
L’eterno crepuscolo della politica
A cura di Marco Valbruzzi
Il curatore Marco Valbruzzi introduce il numero 1/2020 di Paradoxa
AVVISO CHIUSURA BIBLIOTECA:
Ai sensi del DPCM 8 marzo 2020, art. 2 comma d, è sospesa l’apertura dei luoghi della cultura. Pertanto, dalla data odierna di martedì 10 marzo 2020, la Biblioteca della Fondazione Internazionale Nova Spes resterà CHIUSA al pubblico fino a nuove disposizioni.
GENNAIO 2020
Tavola Rotonda “La democrazia come ideale e come fatto”
In collaborazione con Costituente – Fondazione di Politica & Cultura
A partire da Paradoxa 3-2019 “Democrazie fake”, a cura di Gianfranco Pasquino.
DICEMBRE 2019
Uscito l’ultimo fascicolo di Paradoxa del 2019:
Mezzogiorno oggi. Le forme nuove di un problema vecchio
A cura di Carlo Trigilia
DICEMBRE 2019
Paradoxa è alla fiera Più libri più liberi 2019
presso lo stand CRIC – Coordinamento Riviste Italiane di Cultura (pad. P28)
OTTOBRE 2019
Uscito il terzo fascicolo di Paradoxa 2019:
Democrazie fake
A cura di Gianfranco Pasquino
OTTOBRE 2019
Paradoxa a Fiera Didacta Italia 2019:
Il contributo delle ICT ai processi di innovazione
In collaborazione con INDIRE, Istituto Nazionale documentazione innovazione ricerca educativa)
A partire da Paradoxa 3-2018 “Scuola e digitale”
Guarda le videointerviste: video1; video 2
GIUGNO 2019
Uscito il secondo fascicolo di Paradoxa 2019:
Transizione digitale e mondo del lavoro
A cura di Stefano Zamagni
MAGGIO 2019
Tavola rotonda “Economia e nuova sovranità”
in collaborazione con Prometeia, Alma Mater Università di Bologna, Fondazione Carisbo.
A partire da Paradoxa 1/2019 “Economia e nuova sovranità”
MARZO 2019
È uscito il primo numero di Paradoxa del 2019:
Economia e nuova sovranità. L’urgenza di una politica economica europea
a cura di Paolo Onofri
FEBBRAIO 2019
Il 25 febbraio si è tenuto il dibattito:
La politica domani. Vai alla voce formazione.
Enrico Letta e Gianfranco Pasquino, moderati da Andrea Bixio, hanno discusso di giovani e politica a partire dalle loro recenti pubblicazioni Ho imparato (Il Mulino, 2018) e Giovani e futuro della politica. Oltre il disincanto (Paradoxa 4, 2018).
DICEMBRE 2018
Uscito il quarto fascicolo di Paradoxa:
Giovani e futuro della politica. Oltre il disincanto
A cura di Gianfranco Pasquino