Rassegna stampa
Giuseppe Di Leo Fine della storia? Dibattito in occasione dell’uscita dell’ultimo numero della rivista Paradoxa , Radio Radicale, 8 febbraio 2021
Dino Cofrancesco Quando metteremo una mina sul Monte Rushmore? The Huffington Post 23 gennaio 2021
Giovanni Belardelli La storia al tempo di TikTok senza passato e senza futuro, Il Corriere della sera 3 gennaio 2021
Dino Cofrancesco Patriottismo&Sovranismo: così la scuola “buonista” rischia di cancellare la Storia Il Dubbio 5 febbraio 2020
Stefano Zamagni Il merito? è frutto di talento e dell’impegno profuso Il Corriere della sera 4 febbraio 2020
Federica Sbrana Voce del verbo “innovare” Il Vomere 8 novembre 2019
Maurizio Viroli Macchè Democrazia, siamo una Repubblica , Il Fatto Quotidiano 21 settembre 2019
Nicola Porro Su “Paradoxa” il paradosso del sessantotto , Il Giornale 7 ottobre 2018
Luisella Battaglia Donne strette tra lavoro e famiglia. L’Italia non è più un Paese per mamme Il Secolo XIX 30 novembre 2017
Dino Cofrancesco La scomparsa delle culture politiche e il tramonto dello stato nazionale LS Blog 4 aprile 2016
Mario Lavia Massimo D’Alema dà un nuovo schiaffo a Matteo Renzi : con l’Italicum “rischiamo di nuovo qualcosa di aberrante” Huffington 22 maggio 2015
La storia di Giorgio Napolitano è sul nuovo numero di Paradoxa Repubblica 20 maggio 2015
Riforme: D’Alema basta con gli schiaffoni a Costituzione Agi 20 maggio 2015
Marianna Martinoni Valore aggiunto culturale: verso un cambio di paradigma Il Giornale delle Fondazioni 14 maggio 2015
Ugo Magri Il presidente non vuole alimentare attese e non vede margini problematici La Stampa 5 maggio 2015
Antonio Carioti Politica alla rincorsa dello svago di massa Il Corriere della sera 7 febbraio 2015
Corrado Ocone Il mercato è bello anche per la sinistra Il Garantista 27 dicembre 2014
Gianfranco Pasquino La Repubblica di Sartori L’Unità 11 maggio 2014
Stefano Folli La Repubblica reale di Sartori Il Sole 24 Ore 20 aprile 2014
Antonio Carioti L’impegno di Sartori. Non solo studiare, la politica ma anche cambiarla Corriere 15 aprile 2014
Giuseppe Dalla Torre Una sfida per i cattolici Avvenire, 27 febbraio 2014
Francesco V. Tommasi Nessuno ascolta i nuovi profeti Avvenire, 27 febbraio 2014
Giampietro Berti In nome del web sovrano. Ecco tutti gli inganni della democrazia digitale Il Giornale, 11 febbraio 2014
Fabio Cucculelli Democrazia e sirene digitali Acli, 4 dicembre 2013
Roberto I. Zanini Gli intellettuali cattolici nell’arena pubblica Avvenire, 24 ottobre 2013
Roma: intellettuali e cattolici, un giorno di studio Avvenire, 22 ottobre 2013
Ilvo Diamanti Le elezioni diventano last minute: uno su dieci decide soltanto oggi Repubblica, 24 febbraio 2013
Gianfranco Pasquino «Macché voto di scambio. Ogni promessa è lecita» Il Giornale, 5 febbraio 2013
Laura Cervellione Il nuovo realismo? È troppo forte col pensiero debole Il Giornale, 19 dicembre 2012
Bianca Piazzese Filosofie da prima pagina. Intervista a Francesca Rigotti Affaritaliani.it, 14 dicembre 2012
«I pilastri della casa liberale» Michele Salvati cita Paradoxa nel testo a cura di P. Reichlin e A. Rustichini Pensare la sinistra. tra equità e libertà , Laterza, Roma-Bari 2012, p.122
Giampietro Berti Liberalismo senza liberismo una moda tutta italiana Il Giornale, 27 giugno 2012
Luciano Fasano Tutti liberali, pochi liberali Qdr Magazine, 19 giugno 2012
Luigi Mascheroni Nei duelli tra liberali è l’ora dei colpi bassi Il Giornale, 20 maggio 2012
Gianfranco Pasquino Poco liberali…. davvero Qdr Magazine, 15 maggio 2012
Corrado Ocone Liberali davvero! (Davvero?) Qdr Magazine, 8 maggio 2012
Gianfranco Pasquino Non confondere liberali con liberisti Corriere della Sera, 19 aprile 2012
Piero Ostellino Liberali, quattro gatti senza collare Corriere della Sera, 16 aprile 2012
Federico Anghelé Quelli che … la democrazia Il Legno storto, 12 gennaio 2012
Piero Ostellino Se il liberalismo non piace alle élite Corriere della sera, 8 novembre 2011
Dino Cofrancesco Esiste davvero un malessere della democrazia L’Occidentale, 6 ottobre 2011
Marina Valensise Il principe azzurro dei golpisti Il Foglio, 5 ottobre 2011
Quelli che… la democrazia Venetoliberale, 13 agosto 2011
Andrea Bellantone La sinistra antiberlusconiana, la democrazia e il grande tradimento L’Occidentale, 31 luglio 2011
Giampietro Berti Zagrebelsky & Co, quelli che… son democratici soltanto loro Il Giornale, 23 luglio 2011
Marco Cavallotti Ma sarà proprio colpa della democrazia Il legno storto, 20 luglio 2011
Corrado Ocone Quelli che la democrazia Qdr magazine, 19 luglio 2011
Paradoxa, anno V, gennaio – marzo 2011 Universitas, n. 120, giugno 2011
Vinca il migliore e così sia. O no? Avvenire, 4 maggio 2011
I rettori avanti con il ddl Gelmini: ma servono modifiche Avvenire, 14 maggio 2010
Mathieu: ma il male non è una malattia Avvenire, 29 ottobre 2009
Gola. Le virtù di un vizio , Avvenire, 6 settembre 2009
Perché c’è bisogno delle Fondazioni Culturali? , Fondazioni, novembre-dicembre 2008
Pensare con “fedeltà dialettica”. Esempio di laicità fra cattolici , Avvenire 11 marzo 2009
Marco Burini Dissenso cattolico , Il Foglio 11 marzo 2009
«Paradoxa» ripensa la medicina di oggi , Avvenire 20 gennaio 2009
Gente di borgata: se la sinistra non la capisce più , Secolo d’Italia 26 ottobre 2008
Più liberi o più “sicuri”? , Avvenire 22 aprile 2008
Stefano Zamagni, Ma non era un «neocon». L’eredità di Hayek , “Il Sole 24 Ore”, 3 ottobre 2004
Conflitti d’identità e di fede nell’Europa senza modelli , Avvenire, 29 ottobre 2004
Pasquale Rotunno, Identità negata. Perchè? La Discussione, 4 novembre 2004
Marco Maria Olivetti, Le mani di Voltaire sull’Europa , “Avvenire”, 2 Luglio 2003
Vittorio Mathieu, Maghreb: I quattro volti dell’identità nord africana , “Emporion” 25, 26 Marzo 2003
Luigi Dell’Aglio, La natura è ancora una virtù , “Avvenire”, 28 Febbraio 2003
Giancarlo Perna, Intervista a Laura Paoletti, Una filosofa contro la noia , “Il Giornale” 25 gennaio 2003
Giancarlo Perna, Intervista a Francesco D’Agostino, Il tomista tra scienza e diritto , “Il Giornale” 31 Dicembre 2002
Giancarlo Perna, Intervista a Vittorio Mathieu, Vittorio, il plotiniano che gioca a bridge , “Il Giornale” 24 Dicembre 2002
Laura Paoletti, Stop al «primato» della pedagogia , “Il Sole 24 Ore”, 17 Febbraio 2002
Laura Paoletti, Progetto per la riqualificazione del sistema scolastico italiano Sintesi della proposta , “Il Sole 24 Ore”, 24 giugno 2001
Laura Paoletti, Bertagna ancora poca flessibilità , “Il Sole 24 Ore”, 16 Dicembre 2001
Emanuela Ceva, Recensione a Laura Paoletti, Uomo e tempo , Armando, Roma 1999; Swif, 10 luglio 2000
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ok Privacy policy