Fondazione Internazionale Nova Spes
 
Salta al contenuto
  • Home
  • All’attenzione
  • Fondazione
    • Origini
    • Aree di interesse
    • Statuto
    • Archivio pubblicazioni
      • Rassegna stampa
    • Persone
    • Collaborazioni
    • Sostenitori
    • Contatti
    • Link
  • Paradoxa
    • I numeri
    • Paradoxa online
    • Autori
    • Organigramma
    • Per ricevere Paradoxa
  • ParadoxaForum
  • Iniziative
    • Iniziative 2020-2029
    • Iniziative 2010-2019
    • Iniziative 2000-2009
    • Iniziative 1980-1999
  • Biblioteca

Tag: diritti

Francesco Zini – DIRITTI DELL’UOMO E DIALOGO INTERCULTURALE NEL MEDITERRANEO

Paradoxa online 2008, dialogo, diritti, mediterraneo, online, paradoxa, uomo, zini

Il tema dei diritti umani risulta controverso per le molte problematiche inerenti al significato da attribuire ai termini “diritto” e “uomo”. Infatti se al termine diritto diamo una connotazione storico geografica relativa ad un determinato contesto geografico e ad una data epoca storica vediamo che la concezione storico positiva dei diritti si incarna ogni volta con esempi di contenuto diversi. L’interpretazione positiva del diritto riduce l’esperienza giuridica al passaggio delle convenzioni che una determinata società si da in termini di convenzioni civili o di accordi e consuetudini. In questo contesto l’umanità del diritto si inserisce in una concezione privatistica dell’uomo. L’uomo non è una categoria giuridica poiché appartiene alla definizione filosofica o morale. Quindi l’appello ai diritti dell’uomo diviene nella concezione positiva un richiamo etico che fa da preambolo alla serietà positiva dei singoli diritti esperie bili giudizialmente e nei quali si confrontano i veri interessi materiali delle parti in causa. Secondo un’altra prospettiva, quelle del diritto naturale l’espressione diritti dell’uomo, ha una valenza sostanziale e non formale poiché esprime l’intrinseco valore del diritto che o è per l’uomo e non è diritto, anche se fosse positivizzato in codici o legislazioni vigenti. Questa accezione non esclude processi di positivizzazione o

Continua

  
Fondazione Internazionale Nova Spes – Piazza Adriana 15, 00193 Roma – Tel. / Fax 0668307900 Email nova.spes@tiscali.it – C.F. 07526620583
  
Powered by Nirvana & WordPress.