Laura Paoletti – NOI E/O LORO
(Editoriale di Paradoxa 4/2022) C’era una volta, molti anni fa, un momento preciso della giornata – per l’esattezza le 23.30 in punto – in cui l’Italia tutta si ritrovava affratellata da un sottile senso di angoscia: era quando, sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Adriano Fabris – LO SPAZIO DELLE HUMANITIES NEGLI AMBIENTI TECNOLOGICI
(Estratto da Paradoxa 3/2022) Davanti a un bivio Come spesso è accaduto in passato, nella storia del pensiero e non solo, anche oggi ci troviamo di fronte a un bivio. La strada che verrà scelta a questo bivio inciderà sulla ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Laura Paoletti – COME IN UNO SPECCHIO
Poiché ora vediamo come in uno specchio […] ma allora vedremo faccia a faccia (1 Cor 13, 12) (Editoriale di Paradoxa 3/2022) Potrebbe sembrare una battaglia di retroguardia: strappare un fazzoletto di spazio al paradigma epistemologico dominante, in modo che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Carlo Galli – Tradizione. Quale identità per la destra italiana?
(Estratto da Paradoxa 1/2022) Non solo di tradizione vive la destra: ci sono molte destre, alcune delle quali sono o sono state anti-tradizionaliste (il futurismo) e a-tradizionaliste (le destre economiche). E, per di più, ci sono molte tradizioni: il legittimismo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Dino Cofrancesco e Laura Paoletti – IL PATRIMONIO DELLA DESTRA: NASCONDERE CON CURA
(Editoriale di Paradoxa 1/2022) Il nostro non è solo il paese in cui fioriscono i limoni, come si legge nel Wilhelm Meister: ancora più imponente è la produzione delle retoriche e dei luoghi comuni in tutte le stagioni della nostra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Gianni Cuperlo – Il taglio dei parlamentari e la forma partito: riforma o regressione?
(Estratto da Paradoxa 4/2021) Un passo indietro lo si deve fare, non si scappa. Perché se il tema è l’impatto sulla forma partito di un parlamento ridotto nel numero, gioco forza conviene rammentarsi del perché si sia giunti a quel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Laura Paoletti – QUESTA NON È UNA RIDUZIONE
(Editoriale di Paradoxa 4/2021) In rimando al celebre paradosso visivo messo in opera da Magritte, che scrive Ceci n’est pas une pipe sotto un’immagine che rappresenta una pipa, si potrebbe riassumere paradossalmente il senso di questo fascicolo, dedicato alla riduzione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Stefano Zamagni – Dei dilemmi etici della pandemia da Covid-19
(Estratto da Paradoxa 3/2021) 1.Introduzione Due sono i principali tipi di crisi che è possibile rintracciare nella storia delle nostre società: dialettica l’una, entropica l’altra. Dialettica è la crisi che trae origine da un qualche conflitto che prende corpo in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Laura Paoletti – FILOSOFIA E PANDEMIA: CHI INSEGNA E CHI IMPARA
(Editoriale di Paradoxa 3/2021) Oltre che emergenza sanitaria la pandemia è stata anche una crisi di razionalità e ragionevolezza, di fronte alla quale la filosofia, che della ragione in genere dovrebbe essere il presidio, non ha dato il meglio di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto