Stefano Zamagni – LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL’IMPRESA COME FENOMENO EMERGENTE
1. Introduzione Nel presente contributo mi occuperò di tre questioni specifiche, tra loro interrelate anche se concettualmente distinte. La prima concerne la distinzione, affatto chiara sul piano dei principi ma non altrettanto su quello della prassi, tra responsabilità sociale dell’impresa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Laura Paoletti – LOST IN TRANSLATION
(editoriale di Paradoxa 1/2007) Paradoxa ritiene che un pubblico a cui rivolgersi esista. Pensa, in particolare, a coloro che fondano la propria identità su ben sviluppate certezze, e tuttavia convivono volentieri con la portata delle proprie domande. Paradoxa, dunque, si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Vittorio Mathieu – CONFLITTO E IDENTITÀ
1. In campo strettamente filosofico il rapporto tra identità e conflitto s’inarca tra due classici su cui molto si è scritto: il frammento 2 di Anassimandro e l’inizio della figura dialettica signoria-schiavitù nella Fenomenologia dello spirito di Hegel. Nel primo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Francesco D’Agostino – NON C’É GIUSTIZIA SENZA AMORE
1. A chi insiste nel mostrare la cecità della sorte, il Torquato Tasso di Goethe (2° atto, terza scena) obietta in due splendidi versi che anche la giustizia è bendata e chiude gli occhi davanti a ogni miraggio. Anche in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
L’occasione perduta dei liberali
Gianfranco Pasquino L’intervento di Cofrancesco è viziato da una premessa sbagliata. Il fascicolo “Liberali, davvero!” non intende affatto essere una replica a “Quelli che… la democrazia”. Nessuno di noi veniva colà criticato e, personalmente, condivido molte delle critiche rivolte a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto