CONVEGNO 2002
- "Dal bisogno alla domanda - Volontariato e economia sociale tra gratuità e interesse"
- » TEMA » ATTI » PARTECIPANTI » AGENDA
MATTINA
- 9,30
L’ambiguità del dono
Introduzione
Laura Paoletti, storia della filosofia, Univ. Roma Tre, Segretario generale della Fondazione Nova Spes
Moderatore
Paolo Blasi, fisica sperimentale, Univ. di Firenze, Membro Consiglio Direttivo CNR
Interventi
Marco M. Olivetti, filosofia della religione, Preside della Fac. di Filosofia, Univ. La Sapienza, Roma
Stefano Zamagni, economia politica, Univ. di Bologna, Johns Hopkins University
Vittorio Mathieu, filosofia morale, Univ. di Torino, accademico dei Lincei
- 11,30
Pausa Caffè
- 11,15
Governare l’impresa sociale: molte regole o una legge?
Massimiliano Brugnoletti, studio legale Brugnoletti e associati
POMERIGGIO
- 14,45
I principi e le testimonianze
Luigi Cappugi, politica economica, Univ. della Tuscia, Viterbo
- 15,00
Intervento del Ministro del Welfare Roberto Maroni
- 15,30
Maura Viezzoli, Segretario Generale CISP
Loris De Filippi, Responsabile reclutamento danitario, Medici senza Frontiere Italia
- 16,30
Tavola Rotonda - L’impresa sociale e i suoi mercati
Moderatore
Partecipanti
Riccardo Bonacina, Direttore Editoriale Settimanale Vita
Partecipanti
Emanuele Alecci, Movi, Matteo Caroli, Anima, Livia Consolo, CGM Gino Mattarelli, Giorgio Fiorentini, economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche SDA Bocconi, Gianmaria Galimberti, Credieuronord, Giampaolo Gualaccini, Compagnia delle Opere, Franco Marzocchi, Federsolidarietà, Maurizio Giordano, Fondazione Zancan, Grazia Sestini, Sottosegretario di Stato al Ministero del Welfare.
|