Paradoxa, ANNO I - Numero 3 - Luglio/Settembre 2007
|
Vivibilità.
Verso un cambio consapevole di paradigma
a cura di Ugo Morelli
|
Il numero 3/2007 di «Paradoxa», a cura di Ugo Morelli, è intitolato a una disamina complessiva della questione della vivibilità. Il tema non è nuovo – osserva Stefano Semplici nell’Editoriale – essendosi imposto come interfaccia critica dei grandi processi di urbanizzazione e industrializzazione. Non è nuovo e tuttavia in esso ne va del nostro futuro. Il fascicolo si propone così di ripensarlo, alla luce dei progressi degli ultimi anni, nelle sue molteplici sfaccettature. Punto di partenza è la rinuncia alla facile scorciatoia delle contrapposizioni ad effetto: i poeti e gli ingegneri, la natura e la città, la decrescita e il profitto, le chiese e i laboratori. Merito dell’indagine, il tentativo di avanzare verso un cambio consapevole di paradigma. Non sono solo problemi contingenti di sostenibilità economica, ambientale e politica a urgere in questa direzione, ma una riflessione più profonda sul bivio a cui l’umanità è giunta, oggi per la prima volta: autodistruggersi, o essere artefice del proprio destino (Morelli). Soluzioni concrete si affacciano per il lettore: la valorizzazione della cultura e dell’«immateriale» (Sacco, Blessi); la riqualificazione della vita della città attraverso una serie di pratiche sapienti (Girard, Martinotti, Moroni); l’adozione di politiche realistiche di fronte al progresso tecno-scientifico (Caglioti). Tale ridefinizione dei parametri della vivibilità comporta, infine, un approfondimento del senso del limite (Weber), più precisamente, dei vincoli e dei conflitti psichici che ne derivano, nel difficile equilibrio tra delirio di onnipotenza e angoscia d’impotenza. Il volume è corredato da due interviste e da una sezione A due voci in cui Musu, da una parte, e Bonaiuti, dall’altra, argomentano pro e contro il binomio crescita-sostenibilità.
|
Editoriale
Il «nuovo» paradigma è ancora la politica |
Stefano Semplici
|
|
Contributi
Homo sapiens di fronte alla prima opportunità.
Problemi globali e controversi |
Ugo Morelli
|
Città e vivibilità: verso una governance
creativa configurata dalla sapienza |
Luigi Fusco Girard |
Come si vive nelle città? |
Guido Martinotti |
La città e il problema della vivibilità:
tra qualità urbana e qualità delle istituzioni |
Stefano Moroni |
Tra economia e territorio. Sistemi,
simboli e nuove forme di vivibilità |
Pier Luigi Sacco e Giorgio Tavano Blessi |
Non tutta la scienza viene per nuocere |
Luciano Caglioti |
Vivibilità da un punto di vista filosofico:
complessità sociale e scelte politiche |
Luca Mori |
Lo spazio psichico del limite |
Carla Weber |
|
Interviste
I limiti e le possibilità di homo sapiens |
Silvia Bruno intervista Gianluca Bocchi |
Diritto di esserci, responsabilità di scegliere |
Ugo Morelli intervista Mauro Gilmozzi
|
|
A due voci
La natura e la vivibilità dello sviluppo |
Ignazio Musu
|
I paradossi del benessere.
Economia, ecologia, territorio |
Mauro Bonaiuti |
|
Uno sguardo in rete |
Paradoxa
|
|
All'attenzione
M. Gerosa, Second Life |
Stefano Bancalari
|
R. Neuwirth, Città ombra. Viaggio nelle periferie del mondo |
Francesco V. Tommasi |
S. Cassano e D. Zolo (a cura di), L'alternativa mediterranea |
Marco Zaganella |
|
Nel mondo si discute di... |
Paradoxa |
|